Fissazione dello sguardo (spegnimento e accensione).
Tracciamento visivo verticale (all’inizio è possibile rimuovere tutte le palline tranne una).
Accensione e spegnimento del tubo di bolle (presenza/assenza di luce, attenzione condivisa, ecc.).
Lavoro sugli arti superiori con un buon controllo posturale a livello prossimale (seduti sulla base con un tubo tra le gambe e con il terapeuta seduto dietro che controlla la postura): controllo delle palline con le mani bilateralmente o unilateralmente, equilibrio, attraversamento della linea mediana, ecc.
Copriamo gli occhi del bambino e quando li scopriamo deve dire che colore c’è nel tubo.
Spingiamo il tubo con varie parti del corpo: stimolazione somatica, forza, ecc.
Abbracciamo il tubo, lo tocchiamo con varie parti del corpo: stimolazione somatica e vibratoria.
Fermare le bolle o cambiare colore quando il bambino non se lo aspetta, cercando una reazione, un’attenzione congiunta, ecc.
Attività causa-effetto con la scatola dei pulsanti: togliere le bolle, cambiare colore, ecc.
Cambiare i colori del tubo.
Indovinare il colore: attenzione, memoria, anticipazione, ecc.
La statua: quando appare il colore “blu”, restiamo completamente fermi finché il colore non scompare: attenzione, memoria, anticipazione, componenti motorie.
Gli animali colorati: A ogni bambino viene assegnato un animale di un colore (un’anatra gialla, un uccello rosso, un pesce blu, ecc.) e quando appare quel colore deve fare il verso dell’animale: rispetto dei turni, dei colori, dell’attenzione, dell’anticipazione, ecc.
Nelle attività in cui compare un colore facciamo qualcosa, possiamo lasciare che sia l’utente a cambiare il colore, lavorando anche sulla capacità di dirigere l’azione dell’altro.
Ti piacerebbe ricevere un progetto di stanza multisensoriale?
Clicca sul banner affinché possiamo elaborare per te un progetto gratuito